Cos'è la regina vittoria?

Regina Vittoria

Vittoria (Alessandrina Vittoria; Londra, 24 maggio 1819 – Osborne House, Isola di Wight, 22 gennaio 1901) fu Regina del Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda dal 20 giugno 1837 fino alla sua morte. Dal 1º maggio 1876, assunse anche il titolo di Imperatrice d'India. Il suo regno, noto come Era vittoriana, durò 63 anni e sette mesi, più a lungo di quello di qualsiasi suo predecessore e viene secondo solo al regno di Elisabetta II.

Ascesa al Trono

Vittoria era nipote di Giorgio III e figlia del Principe Edoardo, Duca di Kent e Strathearn. Divenne erede presuntiva dopo la morte di suo padre e dei suoi zii, i Re Giorgio IV e Guglielmo IV, che non lasciarono eredi legittimi.

Matrimonio e Famiglia

Nel 1840 sposò il suo cugino, il Principe Alberto di Sassonia-Coburgo-Gotha. Il matrimonio si rivelò un'unione felice e influente. Ebbero nove figli, il cui matrimonio con membri di altre famiglie reali europee contribuì a consolidare l'influenza britannica in Europa e valse a Vittoria il soprannome di "Nonna d'Europa".

Regno

Il regno di Vittoria fu caratterizzato da un'enorme espansione dell'Impero Britannico e da significativi progressi sociali, economici e tecnologici. La Gran Bretagna divenne una grande potenza industriale e marittima. Il Parlamento assunse un ruolo sempre più importante nel governo, mentre la monarchia divenne un simbolo di stabilità e unità nazionale.

Influenza

Vittoria ebbe un'enorme influenza sulla cultura e sulla politica britannica. Il suo rigoroso senso del dovere, la sua moralità e la sua dedizione alla famiglia influenzarono profondamente la società vittoriana. La sua immagine pubblica fu attentamente curata per proiettare un'immagine di regalità, rispettabilità e maternità.

Morte

La Regina Vittoria morì il 22 gennaio 1901, all'età di 81 anni, a Osborne House, sull'Isola di Wight. Le succedette il figlio maggiore, Edoardo VII.